Chi siamo
Quando ci incontriamo è bello salutarci e sorriderci, perché sappiamo che il tempo che stiamo per trascorrere insieme non sarà un peso.
Ballare e imparare nuove danze ci fa sentire più leggeri dopo una giornata di lavoro, ci libera la mente da tutte le tensioni accumulate e anche la stanchezza fisica si scioglie in una stretta di mano.
Ma non ci limitiamo solo a ballare, no!
Il nostro è anche un gruppo enogastronomico e, come dice il Capo, soprattutto anarchico! Istintivo, diciamo noi, un gruppo che sa far stare bene anche chi viene a trovarci per una volta … e i più rimangono!
Dal gennaio del 2002 il gruppo è diventato l’ associazione “IL DILETTO DELLA DANZA”, che comprende IL TIRINBALLO (danze etniche) e LA VOLTATONDA (danza antica), affiliato AICS.
Gruppo Balli Etnici e Popolari in VicenzaNato più di venticinque anni or sono come gruppo scolastico grazie alla passione di alcuni insegnanti per la danza popolare (o ‘folk’, com’era allora denominata), Il Tirinballo si è trasformato nel tempo percorrendo diverse strade e modificando il proprio organico in modo sostanziale: non più scolari, dalla materna alla media, qualche genitore, insegnante o passante ma altre persone della più diversa estrazione ed esperienza. Attualmente infatti riunisce circa 25 adulti appassionati che, oggi come allora, continuano a fruire ed ad offrire a chiunque lo desideri un tempo e un luogo per stare insieme, esplorando diversi e “diversamente validi” ambiti culturali attraverso la musica e il movimento. …Alcuni di quei bambini di allora, a volte ritornano!
Gruppo Danze Storiche di VicenzaIl gruppo, nel suo attuale organico, si è costituito nel 1998 sotto l’impulso di alcuni appassionati che già da tempo si interessavano di musica, danze e costume propri dei secoli che vanno dal XV al XVII. Obiettivo prevalente del gruppo è riproporre , il più fedelmente possibile, le danze in uso presso le maggiori Corti Italiane ed Europee interpretando i trattati che, a partire dalla seconda metà del ‘400, i più famosi Maestri di ballo cominciavano a redigere. Il gruppo fa riferimento a ricercatori e insegnanti esperti del settore in grado di indirizzare dal punto di vista stilistico. Grazie alla collaborazione, iniziata nel lontano 1988, di Alessandro PONTREMOLI e Patrizia LA ROCCA e alle successive esperienze con Federica CALVINO PRINA, Mara BORTOLATO, Bepi SANTUZZO, Flavia SPARAPANI e, da ultimo Lucio Paolo TESTI e Barbara SPARTI, i conduttori e responsabili hanno via via ampliato il proprio bagaglio trasmettendolo quindi, al gruppo.
|